Usiamo i cookie per migliorare la navigazione. Scopri di più sugli usi e sui controlli relativi ai cookie nella nostra normativa sui cookie. Puoi esaminare i tuoi controlli in qualsiasi momento. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.
Siti Unesco, Piazze, Chiese, Fortezze, Eventi, Gastronomia, tutto ci porta ad organizzare una partenza per "scoprire" Brescia nominata (insieme a Bergamo) Capitale italiana della Cultura per il 2023. Per la prima volta, da quando il titolo Capitale Italiana della Cultura è stato istituito, due città, ritrovate unite nella volontà di “Crescere Insieme”, danno vita a una sola Capitale. Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 è una piattaforma di eventi e iniziative di straordinaria attrattività per il turista, che porta le due città in una posizione di riferimento sulla mappa della “cultura europea”. Il progetto è infatti il primo grande esperimento di politica culturale, su scala nazionale, diretto a sostenere la crescita di un territorio guardando al suo sviluppo economico, industriale e sociale. Le due città sono unite da una comune visione che è alla base del concept della Città Illuminata: la cultura è strumento inclusivo e di potenziamento per rilanciare e rigenerare le comunità.
DATA PARTENZA: 24 SETTEMBRE
I NOSTRI PLUS: - PARTENZA DA RAVENNA, ALFONSINE, MEZZANO, LUGO - ACCOMPAGNATORE DA RAVENNA - PULLMAN G.T. RISERVATO - SERVIZIO DI AUDIOGUIDA - ASSICURAZIONE MEDICO-BAGAGLIO NOBIS
Prenotazioni fino al 10 agosto o fino ad esaurimento dei posti disponibili
Ritrovo dei partecipanti alle ore 6.00 circa (gli orari esatti verranno comunicati in base agli effettivi punti di carico) e partenza in pullman G.T. riservato per Brescia. Sosta di ristoro durante il viaggio. Arrivo alle 10.00 circa e incontro con la guida per la visita della città. Chiamata “la città della pietra”, Brescia raccoglie duemila anni di storia, che si manifestano in ogni via e in ogni piazza, a partire dal Parco archeologico, il più esteso del nord Italia, dove sono stati trovati ben 5 templi costruiti l’uno sopra i resti dell’altro. Il viaggio lungo 2500 anni di storia porterà poi in Piazza Duomo, dove si trovano affiancate due cattedrali, e nell’elegante Piazza della Loggia, un tuffo nella bellezza del rinascimento lombardo-veneziano e purtroppo anche sede della nota strage di Piazza della Loggia. Il percorso ci condurrà poi in Piazzetta Tito Speri per ascoltare il racconto delle eroiche "Dieci giornate di Brescia", combattute durante il Risorgimento, e terminerà in Piazza della Vittoria, l’ultima grande spianata urbana di un intero quartiere, voluta dal regime fascista.
Tempo libero per il pranzo (con supplemento di eur 28.00 è possibile prenotare il pranzo in ristorante).
Nel pomeriggio, visita del Museo di Santa Giulia, allestito all’interno del monastero longobardo di S. Salvatore – S. Giulia, patrimonio Unesco, e considerato uno dei complessi museali più belli ed interessanti d’Italia, per la spettacolare combinazione tra gli ambienti del monastero e gli oggetti esposti. All’interno si trova l’area “Domus dell’Ortaglia” fatta di ricche case dei primi secoli dopo Cristo corredate di mosaici e affreschi; la Chiesa longobarda di S. Salvatore, gemma architettonica di particolare valore; e Santa Maria in Solario, splendida croce processionale impreziosita da 212 gemme, per finire con l’affascinante Coro delle Monache, di epoca rinascimentale. Al termine della visita, tempo libero a disposizione e alle 18.00 partenza per il rientro a Ravenna, con arrivo previsto intorno alle 22.00-22.30.
La quota comprende: Viaggio in pullman G.T. riservato da Ravenna a Brescia andata e ritorno – visita guidata della città (giornata intera) – ingresso al Museo di Santa Giulia – servizio di audioguida – assicurazione medico-bagaglio Nobis – accompagnatore da Ravenna
La quota non comprende: Pranzo – extra di carattere personale e tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”
Prenotazioni fino al 10 agosto 2023 o fino ad esaurimento dei posti disponibili. Assegnazione dei posti in pullman in base all’ordine di iscrizione Saldo al momento della prenotazione
CONDIZIONI DI CANCELLAZIONE Dal momento della prenotazione fino al 31 agosto: penale eur 30.00 Dal 1° settembre al giorno della partenza: penale 100% Cambio nome sempre consentito gratuitamente