TOUR UZBEKISTAN "SULLA VIA DELLA SETA"

PARTENZA DI GRUPPO CON NOSTRO ACCOMPAGNATORE

15 OTTOBRE 2025

periodo
8 GIORNI - 7 NOTTI
durata
PREZZO FINITO

EURO 2710

 

 

TOUR UZBEKISTAN
"Sulla via della Seta"

PARTENZA DI GRUPPO CON NOSTRO ACCOMPAGNATORE DA RAVENNA
15 – 22 ottobre 2025

Punto d’incontro di culture e di scambi commerciali fin dall’impero di Alessandro Magno e Gengis Khan, l'Uzbekistan è il cuore della famosa via della Seta, 8000 km che collegavano l’antica Roma con Chang'an (oggi Xi'an) nella lontana Cina.

Un viaggio alla scoperta di un patrimonio artistico e culturale di straordinaria ricchezza: 8 giorni alla scoperta del fascino millenario dell’Asia Centrale, visitando le antiche città carovaniere: Samarcanda, con i suoi splendidi mosaici e la maestosa piazza Registan; Bukhara, ricca di madrase e bazar storici; Khiva, con le sue mura imponenti e il centro storico perfettamente conservato.

I nostri plus,:
- Partenza da Ravenna in bus riservato
- Accompagnatore da Ravenna
- Treno veloce Bukhara - Samarcanda
- Organizzazione Quality Group

Prenotazioni aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 


1° giorno. mercoledì 15 ottobre: Ravenna – Malpensa - Urgench
13:20 incontro dei partecipanti presso piazzale Pietro Nenni (parcheggio Coop Via Faentina). 13:50 partenza in bus riservato per Milano Malpensa. Soste di ristoro durante il viaggio. Arrivo in aeroporto previsto per le ore 18:15, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza per Urgench alle ore 20:50 sul volo Uzbekistan Airways 0256. Durata del volo 6 ore circa. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno. giovedì 16 ottobre: Khiva
Arrivo previsto alle ore 05:40. Disbrigo delle formalità di sbarco e doganali ed incontro con i nostri assistenti in loco per il trasferimento a Khiva. Sistemazione in hotel e prima colazione. A seguire visita della cittadina, vera perla dell’architettura islamica e antico centro della Via della Seta tra i meglio conservati. Trascorriamo la giornata a Ichan Kala (letteralmente “fortezza interna”), la parte più antica di Khiva e città-museo Patrimonio dell’Unesco che custodisce gli esempi migliori dell’architettura uzbeka.
Entrando dalla porta ovest, visitiamo la bella madrasa di Amin Khan, il minareto Kalta Minor, l’unico ad essere interamente ricoperto di piastrelle smaltate e maioliche, e la fortezza vecchia “Kunya Ark”, residenza fortificata dei sovrani dove al suo interno si trovano l’harem, la zecca, una moschea e una prigione. Dopo il pranzo in ristorante, proseguiamo alla scoperta delle numerose madrase e moschee che si incontrano all’interno delle mura della città: degne di note sono la moschea di Juma (moschea del venerdì), caratterizzata da 218 colonne intarsiate in legno che sostengono il tetto; la madrasa di Islam Khodja, nota per il minareto più alto di Khiva e il Mausoleo di Pahlavon, in onore di Pahlavon Mahmud, poeta, filosofo e combattente che è divenuto un santo protettore di Khiva. Cena e pernottamento in hotel.

3° giorno. venerdì 17 ottobre: Bukhara
Dopo la colazione, partenza in pullman per Bukhara (circa 7 ore). Attraversiamo il grande deserto del Kyzylkum (letteralmente “Deserto Rosso”), seguendo il percorso degli
antichi carovanieri lungo la Via della Seta. Passato il fiume Amu Darya attraversiamo una pianura coltivata a cotone e piante da frutto. Pranzo in corso di viaggio.
Nel pomeriggio visita del Palazzo d’Estate (noto anche come Palazzo Sitorai-Mokhi-Khosa, letteralmente “dove la luna incontra le stelle”), residenza degli ultimi emiri di Bukhara, che oggi ospita un Museo di Arti decorative e applicate. Cena e pernottamento in hotel.

4° giorno. sabato 18 ottobre: Bukhara
Passiamo la giornata alla scoperta della gloriosa Bukhara : la città è stata uno dei centri più importanti della Via della Seta e ha conosciuto il suo periodo di maggior splendore durante il periodo samanide, tra il IX e il X d.C., quando divenne il cuore religioso e culturale dell’Asia Centrale. Iniziamo la visita della “città nobile” ammirando la piazza Lyabi-Hauz , al cui centro si trova una grande vasca attorno alla quale sorgono negozi e caffè; proseguiamo con la grande Moschea , caratterizzata da ben 288 cupole, e con il bellissimo minareto Kalon , la cui torre, oltre a richiamare i fedeli alla preghiera, è stata strumento di esecuzione per condannati, punto di osservazione su lunghe distanze e punto di orientamento per i mercanti. Dopo il pranzo in ristorante ci rechiamo al monumento più antico della città, il mausoleo di Ismail Samani; proseguiamo con la visita della massiccia fortezza reale Ark, una sorta di città nella città; della madrasa di Ulug Begh, la più antica dell’Asia centrale, e della madrasa Aziz Khan, l'ultima grande madrasa costruita in città.
Concludiamo la giornata ammirando la madrasa Kukeldas, la più grande di Bukhara, i resti della madrasa di Chor Minor con i suoi quattro minareti e passeggiando nello storico bazar. Cena e pernottamento in hotel.

5° giorno. domenica 19 ottobre: Bukhara - Samarcanda
Dopo la prima colazione in hotel, partiamo per Samarcanda (280 km, 5 ore circa). Lungo il percorso visitiamo il minareto di Vabkent (XII sec.), una delle strutture più alte e antiche del paese, e la madrasa di Ulugbek a Gijduvan, una delle tre madrase costruite dal celebre sovrano, astronomo e mecenate Ulugh Beg nel XV sec (abbiamo già visitato quella di Bukhara e visiteremo quella di Samarcanda). La cittadina di Gijduvan è famosa per la produzione di ceramiche: per approfondire questa tradizione visitiamo il laboratorio della famiglia Narzullaev, maestri ereditari e rappresentanti dell’ottava generazione della dinastia ceramica. Dopo pranzo, riprendiamo il nostro viaggio verso Samarcanda: lungo il percorso effettuiamo una sosta per ammirare i resti degli antichi caravanserragli di Rabat Malik e Sardoba. Arrivo a Samarcanda, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

6° giorno. lunedì 20 ottobre: Samarcanda
Giornata dedicata alla visita della storica città di Samarcanda, crocevia di popoli e culture con una posizione strategica sulla Via della Seta. Le sue origini risalgono al 700 a.C. e nel corso dei secoli fu conquistata anche da Alessandro Magno, dagli arabi e dai mongoli, che la depredarono. Grazie a Tamerlano fu ricostruita, ritornando ad essere quindi la città più importante dell’Impero Timuride. Oggi Samarcanda conserva molti edifici in stile medievale e la visita consentirà di ammirare alcuni dei siti più importanti e interessanti: la meravigliosa piazza Registan (letteralmente “luogo di sabbia”), una delle più belle piazze al mondo, con le tre straordinarie madrase Ulug Begh, Tilya-Kari e Shi-Dor, famose per la purezza delle linee e l’eleganza delle maioliche turchesi; il monumentale complesso dei mausolei Sach-i-Zinda; la moschea Bibi-Khanym, fatta costruire, secondo la leggenda, dalla bella moglie cinese di Tamerlano. Proseguiamo con la visita del museo del sito archeologico di Afrassiab, l’antica Samarcanda abbandonata all’inizio del XII secolo dopo la conquista dei mongoli; dell’osservatorio di Ulug Begh, la più grande costruzione astronomica medievale, dove si possono ammirare i resti di un immenso astrolabio alto 30 metri e del bellissimo museo di Gur Emir che ospita la tomba del grande Tamerlano. Pranzo in ristorante in corso delle visite.
Cena e pernottamento in hotel.

7° giorno. martedì 21 ottobre: Samarcanda - Tashkent
In mattinata proseguiamo con la visita di Samarcanda; oltre ai siti storici visitiamo una fabbrica artigianale dove viene creata la famosa carta di seta di Samarcanda, realizzata dalla corteccia dell’albero di gelso attraverso una produzione manuale. Scopriamo inoltre il bazar Syob, il più grande e storico della città, situato nella parte centrale della città di Samarcanda, vicino alla moschea di Bibi Khanym. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio partenza in treno veloce per Tashkent. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

8° giorno. mercoledì 22 ottobre: Tashkent – Malpensa - Ravenna
Dedichiamo la mattinata alla visita di Tashkent, la capitale dell’Uzbekistan, città millenaria dall’aspetto moderno in quanto è stata ricostruita dagli urbanisti sovietici dopo il terribile terremoto del 1966.
Iniziamo la visita dalla città vecchia “eski shakhar”, che si presenta come un dedalo di strette viuzze su cui si affacciano case basse di mattoni e fango, moschee e antiche madrase: visitiamo le madrase Kukeldash e Barak Khan, la piazza e la Moschea Khast, nella cui biblioteca si conserva quello che è ritenuto il più antico Corano esistente, segnato col sangue dello stesso Califfo Osman, assassinato nel 655. Passeggiamo nel Bazar Chorsu, uno dei più grandi e dei più antichi dell’Asia Centrale, e raggiungiamo la parte moderna della città dove visitiamo la piazza di Amir Temur, la Piazza dell’Indipendenza, la piazza del teatro dell’opera Navoi e facciamo un breve giro in metropolitana (tempo permettendo) tra le stazioni storiche, considerate tra le più belle del mondo. Pranzo libero.
Trasferimento in tempo utile in aeroporto per il disbrigo delle formalità di imbarco. Partenza con volo Uzbekistan Airways 0255 previsto alle ore 15:20. Arrivo a Milano Malpensa previsto per le ore 19:30. Durata del volo 7 ore circa. Ritiro dei bagagli e trasferimento in pullman riservato. A Ravenna. Arrivo previsto per le ore 00:30 e termine dei servizi di viaggio.

Operativi voli Uzbekistan Airways (soggetti a riconferma):

15 ottobre: Malpensa – Urgench 20:50 / 05:40 - HY 0256
22 ottobre: Tashkent – Malpensa 15:20 / 19:30 - HY 0255

Franchigia bagaglio per persona:

- In stiva 1 x Kg 23
- A mano 1 x Kg 8

Documenti personali:

Passaporto con 3 (tre) mesi di validità residua.

La quota comprende:
Trasferimenti in pullman riservato da Ravenna per Malpensa – Voli intercontinentali con Uzbekistan Airways in classe economica – Tasse di biglietteria aerea – Franchigia bagaglio in stiva ed a mano – Sistemazione in camera doppia – Trattamenti in pensione completa come da programma (bevande escluse) – Visite indicate in programma – Ingressi ai siti – Guide in lingua italiana – Assicurazione medico bagaglio base di Nobis – Accompagnatore dall’Italia.

La quota non comprende:
Visite facoltative – Bevande – Extra in genere – Mance (euro 45) – Pacchetto assicurativo Nobis Travel spese mediche fino a 100 mila euro e annullamento viaggio All Risk – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

Condizioni di prenotazione:

- Acconto alla prenotazione del 30%
- Saldo 30 giorni ante partenza.

Condizioni di cancellazione:

- penale del 30% fino a 40 giorni ante partenza
- penale del 100% dal 39° giorno al giorno della partenza

Pacchetto assicurativo Nobis Travel:
- Spese mediche con massimale di euro 100 mila per persona.
- Bagaglio con massimale di euro 1.500 per persona, acquisti di prima necessità fino a 300 euro per persona in caso di ritardata consegna del bagaglio dal vettore
- Annullamento viaggio valida fino al giorno della partenza per motivi certificabili non prevedibili al momento della prenotazione (franchigia 30% circa)

Sede:
Via Ravegnana 219 D – 48121 Ravenna
TEL.: 0544.401400 - Mail: info@iviaggidimercatore.com
I VIAGGI DI MERCATORE

Filiale:
Via Domenico Baroncelli 1 – 48122 Ravenna
TEL.: 0544.591606 - Mail: info@iviaggidimercatore.com

 

TOUR UZBEKISTAN SULLA VIA DELLA SETA_15 ottobre 2025



Richiedi Informazioni

Prenotazione e Pagamenti

 

Scegli la data di partenza



 

 

I nostri Partner


Succursale:


Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle nostre offerte, i nostri eventi e iniziative di viaggio. Vai →


Termini e Condizioni

Hai bisogno di aiuto?
0544.401400
info@iviaggidimercatore.com


SOCIAL


© 2025. All Right Reserved. i Viaggi di Mercatore s.r.l. Via Ravegnana 219/A - 48121 Ravenna.
P.IVA 01233380391 - REA RA-129718 - Pec: mercatore@pecravenna.com